Vitalizio Alimentare e Rendita Vitalizia

Differenze di Fondamenti e di Prestazioni tra Vitalizio Alimentare e Rendita Vitalizia La Corte di Cassazione con la sentenza 9/5/2017 n. 11290 ha ribadito la differenza tra il contratto vitalizio alimentare e quello di rendita vitalizia. In altre parole a fronte del trasferimento di un immobile (o altro) si può pattuire che la controparte contrattuale si obblighi a fornire vitto,…

Read More

Assegnazione di Immobili ai Soci: Tassazione e Agevolazioni

Agevolazioni Previste per l'Assegnazione di Immobili ai Soci La legge 11/12/2016 n. 232 ha proclamato le agevolazioni per le assegnazioni di immobili da società a soci fino al 30 Settembre 2017. Si tratta di fattispecie complesse sulle quali sono intervenute due circolari esplicative dell’Agenzia delle Entrate: la n. 26/E e la n. 37/E, entrambe del 2016. Sostanzialmente si sta parlando…

Read More

Planimetria e Dati Catastali

Conformità della Planimetria e dei Dati Catastali dell'Immobile allo Stato di Fatto a Pena di Nullità dell'Atto di Trasferimento Il decreto legge 31/05/2010 n° 78 (convertito in legge) ha stabilito che negli atti di trasferimento deve esserci la dichiarazione dell’alienante che attesti che la planimetria ed i dati catastali dell’immobile sono conformi allo stato di fatto. Pertanto occorre che la…

Read More

Transazioni Immobiliari: il Trend del Mercato Italiano

Le Transazioni Immobiliari in Italia nel 2016: i Dati Ufficiali La società Notartel, che gestisce i servizi informatici e telematici per i notai, ha pubblicato il 7/7/2017 un rapporto, fra l’altro, sulle transazioni immobiliari in Italia nel 2016. La fotografia che ne esce è la seguente: 632.513 compravendite immobiliari di cui circa il 50% “prima casa”. Il 56% dei trasferimenti…

Read More

Oneri Condominiali Straordinari

Chi Paga gli Oneri Condominiali Straordinari? La Corte di Cassazione con la sentenza 2/5/2013 n° 10.235 ha ribadito che, in caso di compravendita, le spese condominiali di straordinaria amministrazione gravano sul venditore se la relativa delibera condominiale è stata adottata prima della data dell’atto definitivo di compravendita. Il principio vale anche se i lavori non sono stati ancora eseguiti al…

Read More

Serre Bioclimatiche: Requisiti e Vantaggi

Serre Bioclimatiche: Caratteristiche Costruttive ed Efficienza Energetica Le serre bioclimatiche sono un mezzo virtuoso per ampliare la superficie del proprio appartamento (in generale fino al 15% in più) utilizzando l’energia solare per contribuire al riscaldamento dell’immobile stesso. Le sue caratteristiche costruttive – materiali, posizionamento ed orientamento - devono rispondere alla normativa regionale di riferimento. La serra bioclimatica deve essere realizzata…

Read More

Rivendita Immobili in Edilizia Convenzionata: Prezzo Imposto

Vincolo del Prezzo Massimo di Cessione nella Rivendita di Immobili Costruiti in Regime di Edilizia Convenzionata  La sentenza della Corte di Cassazione a sezioni unite n° 18135/2015 ha stabilito che sussiste il vincolo del prezzo massimo di cessione dell’immobile costruito in regime di edilizia convenzionata non solo per il primo ed originario trasferimento, ma anche per tutte le successive rivendite…

Read More

Trust “Dopo di Noi”: Sgravi Fiscali e Agevolazioni

Trust “Dopo di Noi”: gli Sgravi Fiscali Previsti per le Persone con Disabilità Grave La legge 112/2016 “dopo di noi” è destinata a tutelare persone affette da disabilità. Deve trattarsi di “disabilità grave”, soggetta ad una particolare procedura di accertamento. In quest’ambito, si prevedono alcuni sgravi fiscali, fra l’altro, per la costituzione di un trust con il quale si destinano…

Read More

Plusvalenza Immobiliare: Tassazione e Detrazioni

Rivendita Infraquinquennale di Casa e Plusvalenza Immobiliare Se Tizio ha comprato una casa al prezzo di € 300.000,00 e la rivende prima che siano decorsi 5 anni ad un prezzo superiore, ad esempio a € 350.000,00, pagherà una tassazione sulla plusvalenza (nell’esempio fatto, su € 50.000,00). Tizio potrà scegliere se far confluire la plusvalenza nel suo reddito complessivo pagando in…

Read More

Certificato di Agibilità e Vendita Immobile

Occorre Necessariamente il Certificato di Agibilità per Vendere Una Casa? La risposta è sicuramente negativa. Si può compravendere un appartamento senza certificato di agibilità. Ciò però non vuol dire che detto certificato non sia importante. Al contrario, se nulla è detto nel contratto di compravendita, il compratore potrà in qualunque momento esigere dal venditore il certificato in questione. In caso…

Read More